L’Associazione per la Gioventù ” Giorgio la Pira”, ha avuto origine in occasione di scambi tra giovani di Pozzallo con i giovani dell’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira di Firenze. E’ associazione di volontariato senza fini di lucro e è estranea a ogni attività politica e partitica. Le attività dell’Associazione sono rivolte in particolare ai giovani ...
Giorgio La Pira nasce a Pozzallo (Ragusa) nel 1904. E’ a Firenze nel 1924 e successivamente diviene professore ordinario di
istituzioni di diritto romano. In quel primo periodo fiorentino nasce l’esperienza della Messa di San
Procolo, così chiamata dalla chiesa abbandonata che la ospitò inizialmente,
pensata e rivolta ai poveri ...
Dal discorso
inaugurale del Congresso dei sindaci delle capitali del mondo
4 Ottobre 1954
Non più, dunque, Oriente ed Occidente separati da un vallo di diffidenza ma, invece, fraternamente congiunti da un ponte di speranza e di amicizia … ponte steso tra fra due contrastate rive della cristianità … la necessità cioè di riaffermare che i popoli di Oriente e Occidente sono membrature organiche, le une alle altre complementari, dell’unica famiglia umana: che essi non possono e non devono più vivere separati e contrastanti: ma che devono vivere in pace e concordia affinché i beni spirituali e temporali di cui sono portatori gli uni si integrino, per il comune progresso e la comune elevazione della civiltà umana, con i beni spirituali e temporali di cui sono portatori gli altri … Quale è il diritto che le generazioni presenti possiedono sulle città da esse ricevute dalle generazioni passate? La risposta, è chiaro, non può essere che questa: è un diritto di usare, migliorandolo e non distruggendolo o dilapidandolo, un patrimonio visibile ed invisibile, reale ed ideale, ad esse consegnato dalle generazioni passate e destinato ad essere trasmesso, accresciuto e migliorato, alle generazioni future … Le città non possono essere destinate alla morte: una morte, peraltro, che provocherebbe la morte della civiltà intiera. Esse non sono cose nostre di cui si possa disporre a nostro piacimento: sono, lo ripetiamo, la casa comune che va usata e migliorata, che non va distrutta mai!
Pozzallo, città natale di Giorgio La Pira
Bacheca
Incontri
La sfida educativa
Incontro di formazione con
Simone Olianti
Iniziative in cantiere
Articoli in evidenza
Segnaliamo
Giorgio La Pira , il Mediterraneo, Gerusalemme, la pace nel mondo
Eventi dedicati a Giorgio La Pira
2021© Associazione per la gioventù Giorgio La Pira